NUOVA ISPETTRICE DELL’ ISPETTORIA « MARIE SOURCE DE VIE » MADAGASCAR Sr RAFARAONISOA BLANDINE
NUOVA ISPETTRICE DELL’ ISPETTORIA « MARIE SOURCE DE VIE »
MADAGASCAR
Sr RAFARAONISOA BLANDINE
“Come Maria Domenica, mi sento fragile e incapace di fronte al servizio che mi è stato affidato, ma conto sulla grazia del Signore e il sostegno di ognuna di voi. Ringrazio il Signore, l’Instituto per la fiducia in me.”
Dopo trentasei anni di presenza in Madagascar; l)ispettoria Marie Source De Vie ha una ispettrice Malgascia
L’accoglienza della nuova Ispettrice che animerà l’Ispettoria di Madagascar; Sr Rafaraonisoa; per il prossimo sei anni è stata fatta alla casa Ispettoriale « Marie Source de vie » Antananarivo il 06 agosto 2021. Diversi gesti hanno marcato quest’evento, iniziando con celebrazione Eucaristica presieduta da rev P.Innocent Bizimana, Ispettore dei Salesiani in Madagascar e concebrata dal suo vicario, don Graziano. Nel corso della messa, sr Bernadetto Chongo, l’Ispettrice uscente ha letto la nominazione ufficiale della nuova Ispettrice venendo dalla Madre Generale Madre Yvonne Reungoat e dal suo consiglio.
La nominazione è conseguito dalla consegna della bibbia e del libro delle costituzioni, sr Berndette ha ricordato che sono i mezzi che secondo Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello ci garantiscono il cammino della santità. Gli è stato consegnato ugualemente il registro di tutte le suore, simbolo della consegna nelle mani di Sr Rafaraonisoa tutte le suore, con le realtà complessa di ognuna di loro.
Diverse tappe hanno contresegnato ancora la sua coronazione. Uscendo dalla messa, le suore hanno accolto sr Fara nel portale della casa Ispettoriale mediante il discorso di Suor Bernadette che l’ha accompagnato fino al suo ufficio, prima di entrarci, la direttrice della comunità di Port Berger le ha offerta una chiave, esprimendo che “la chiave vuole essere simbolo che la porta del suo ufficio puo essere aperta per cisacuna delle suore in tutti i momenti.”
Due altri segni sono stati offerti in questa tapa : il miele e la stuoia; il miele è un augurio che la vita sia sempre dolce anche davanti alle difficolta; e che nonostante le difficolta; lei sia capace di stare in piedi grazie alla dolcezza. La stuoia è un segno di un luogo di accompagnamento; luogo di appuntamento; di ascolto; e di disponibilita ad accogliere tutto cio che la vita gli presentera. La consegna di madre Mazzarello a te le affido si rivolge oggi a lei nel animare l iespettoria.
l)ultima tappa è stata nella capella in cui gli sono stati consegnati una corona di fiore e un libro che contiene gli auguri di tutte le suore; come segno di benvenuto. Dopo tutto quando il rito di accoglienza si conclude; sr Rafaraonisoa ha pronunciato il suo primo discorso; ha ringraziato per la fiducia in lei; e per il momento di accoglienza pieno di simboli e significati profondi. Ha inoltre espresso la sua disponibilita di essere l’animatrice dell)ispettoria con la collaborazione di tutte le sorelle ; e all° esempio di madre Mazzarello.
La festa di accoglienza si conclude dopo il pranzo augurando una buona missione a sr <Fara attraverso le altre canzoni proposte per i concorso dell’inno internazionale che non sono state scelte e poi con la ripresa di un clip dell)inno internazionale del centocinquantesimo dell)istituto realizzato dalle suore.
È una grande giona non dimenticabile che hanno ricevuto le suore per la prima ispettrice malagascia frutto della missione e del carisma salesiano.
Office de Communication